Cos'è sarcofago egizio?

Sarcofago Egizio

Il sarcofago egizio era una cassa esterna, solitamente in pietra, destinata a contenere la bara di un defunto faraone o di un membro dell'élite. La bara a sua volta conteneva il corpo mummificato.

Funzione e Simbolismo:

  • Protezione: Il sarcofago era inteso a proteggere il corpo del defunto per l'eternità, assicurando la sua conservazione per il viaggio nell'aldilà.
  • Trasporto: Nella mitologia egizia, il sarcofago poteva essere visto come una sorta di "imbarcazione" per il viaggio verso l'oltretomba.
  • Rappresentazione: Spesso la decorazione e la forma del sarcofago riflettevano l'identità, lo status e le credenze religiose del defunto.

Materiali:

  • I sarcofagi potevano essere realizzati in diversi materiali, tra cui:
    • Pietra (granito, basalto, calcare, alabastro)
    • Legno (sicomoro, cedro)
    • Metallo (raramente, oro o argento per i faraoni)

Decorazione:

  • I sarcofagi erano riccamente decorati con geroglifici, immagini di divinità, scene del Libro dei Morti e rappresentazioni del defunto.
  • Queste decorazioni avevano lo scopo di guidare e proteggere il defunto nell'aldilà.
  • Spesso la forma del sarcofago imitava la forma del corpo umano (antropomorfa).

Importanza Archeologica:

  • I sarcofagi forniscono informazioni preziose sulla cultura, la religione, le credenze e le pratiche funerarie dell'antico Egitto.
  • Lo studio dei sarcofagi può rivelare dettagli sulla tecnologia, l'arte e l'artigianato egizio.
  • Le iscrizioni sui sarcofagi possono aiutare a decifrare la storia e la genealogia delle famiglie reali e dell'élite.

Esempi Famosi:

  • Il sarcofago di Tutankhamon (contenuto all'interno di diversi sarcofagi annidati, uno in oro massiccio).
  • I sarcofagi dei faraoni del Nuovo Regno ritrovati nella Valle dei Re.